L’abolizione di Equitalia sembra ormai non più un lontano
miraggio ma sembra essere sempre più una concreta soluzione con scadenza
fissata al 31 dicembre 2016. E’ così che da nord a sud sono decine i Comuni che
hanno tolto ogni potere all’ente di riscossione con soluzioni diverse.
Equitalia risale al 2011, a causa delle numerose proroghe e della mancanza ad oggi di un obbligo a fare autonomamente, non tutti gli enti si sono preparati
adeguatamente al divorzio dalla società di riscossione e soprattutto non hanno
ancora un quadro completo dei vantaggi che possono emergere istituendo una riscossione propria.
d’Italia. C’è stato ad esempio il baratto amministrativo e l’abolizione della
Tasi, citandone alcuni.
oggi un Comune decide di abbandonare Equitalia, come alternativa per la
riscossione coattiva ha il regio decreto 639 del 1910.
riscossione, nel nostro Paese, ce li ha quasi tutti Equitalia, nonostante con l’art. 42 del D.Lgs. 112/1999 veniva previsto un concorso nazionale, bandito di concerto tra il Ministero dell’Economia e Finanze ed il Ministero dell’Interno, per l’idoneità degli ufficiali. L’ultimo bando, infatti porta la data del 15 dicembre 2003 ben prima dunque dell’entrata in vigore della Legge 248/2005 che ha interamente riformato il sistema della riscossione nazionale e locale. Tale norma per la verità, nella previsione di una possibile carenza delle figure in questione, ha stabilito come tale concorso, qualora necessario, potesse essere indetto senza la necessità di osservare alcuna specifica cadenza temporale avendo riferimento solo all’esigenza e alla necessità delle amministrazioni. A tutt’oggi però, dopo oltre 13 anni dall’ultimo bando, nulla è accaduto.
caduto in disuso è tornato in auge da quando il DL 70/2011 articolo 7 comma 2
ha disposto l’uscita di Equitalia dal mondo dei
comuni. Così si è tornati, contro l’evasione, all’ingiunzione fiscale, ovvero a
un’ordine di pagamento emesso dall’ente locale. La misura prevede che, se il
soggetto intimato non paga entro un certo termine, l’ente può attivare le
procedure esecutive e pignorare i beni del debitore.
riscuotere i tributi direttamente, attraverso società in house o partecipate
oppure attraverso soggetti privati selezionati con gara pubblica. Prima della
riscossione coattiva, per i tributi locali di modesta entità ci sarà una fase
stragiudiziale.
effettuata dai Comuni avvalendosi di
società la cui logica non sia condizionata dall’aggio (la commissione ricevuta
da Equitalia su ogni cartella gestita). Così da poter avere il supporto ed il sostengo di professionisti
del settore specializzati nella lotta all’evasione e nello stesso momento continuare
ad avere sotto la propria giurisdizione tutto il loro operato.
Donà di Piave (Venezia), Vigevano (Pavia), Zanica (Bergamo), Merate (Lecco) e
Calalzo di Cadore (Belluno), che dal 2011 ha affidato la raccolta coattiva dei
crediti insoluti alla Comunità montana Valbelluna, che già gestiva la
riscossione delle tasse ordinarie. Il risparmio dichiarato dall’amministrazione
comunale è di 26 mila euro l’anno. Tra i pionieri anche il Comune di Oristano.
Solo un anno dopo il cambio, il risparmio ottenuto con la riscossione diretta
era calcolato in un milione e mezzo di euro, con un aumento di 650mila euro nel
gettito derivante dall’Ici e di 600mila euro per la Tarsu.