LOGINPA E’ IL SISTEMA INDISPENSABILE DELLA PA: CITTADINI – IMMOBILI TERRENI – DATI TRIBUTARI, OLTRE 23 BANCHE DATI INTEGRATE
La piattaforma nasce con l’obiettivo di creare un rapido accesso tramite browser a tutti i dati disponibili nell’Ente.
Con l’integrazione della cartografia del comune all’interno di Google Maps completata di tutte quelle informazioni presenti nelle banche dati dell’Ente Locale, come il catasto, i dati dell’agenzia dell’entrate, i Tributi Locali e l’Anagrafe.
Abbiamo confluito tutti i dati a disposizione alla pubbliche amministrazioni in un’unica piattaforma.
Tanti, tantissimi dati, difficili da consultare: i big data. Ma non basta rendere pubbliche le informazioni: fornire troppi dati, disomogenei e dispersi significa – di fatto – non averne reso pubblico nessuno. Con LoginPa i dati sono “aperti” e “leggibili”. L’integrazione del catasto e Piano Regolatore all’interno di Google Maps consentono una semplice consultazione ed un utilizzo della piattaforma intuitivo e semplice, in pochi click si ottiene una “scheda” completa di tutte le informazioni collegate all’immobile o terreno e del soggetto.
Non mancano le funzioni di ricerca per strada, per foglio e mappale catastale, per soggetto o la comoda funzione di localizzazione, per centrare la mappa rispetto al luogo in cui esattamente siamo situati. La ricerca e l’interrogazione dei dati è guidata nelle varie banche dati e l’impostazione dei filtri e delle condizioni è autonoma per l’utente che di volta in volta intende estrarre dati secondo necessità.
Nessun limite a filtri e condizioni.
Obiettivi, destinatari e contesto:
Gli Uffici della Pa dispongono di tantissimi dati, tutti catalogati in software distinti secondo l’utilizzo di ogni ufficio. Integrare oltre 20 banche dati dei cittadini e degli immobili con le informazioni anagrafiche e tributarie consente di ottenere rapidità di consultazione, visione d’insieme, completezza di informazioni. Analizzare i dati e poterli incrociare, interrogare, estrarre consente di svolgere i propri compiti istituzionali con meticolosa puntualità. Tutti gli operatori della PA dovrebbero poter accedere a tutte le banche dati per svolgere al meglio il lavoro del proprio ufficio del proprio compito istituzionale, LOGINPA risolve questo ostacolo.
www.loginpa.it
FORUM PA 2017 dal 23 al 25 maggio, Roma Convention Center “La Nuvola”, si conferma anche quest’anno occasione fondamentale di lavoro, di relazione, di aggiornamento e di formazione per i dipendenti e funzionari delle amministrazioni centrali e locali.
Sul sito della Manifestazione è anche possibile consultare il programma congressuale, filtrando gli eventi per giorno, categoria e percorso tematico.
Questo sito fa uso di cookie (link esplicativo) per tenere traccia di sessioni di navigazione in forma anonima, migliorare la navigazione all’interno del sito, personalizzare i servizi e per analizzare in forma aggregata i modelli di traffico del sito.
Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui (link alla pagina privacy). Cookie settingsAccetta
Privacy & Cookies Policy
Informativa sui Cookie
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando.
I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server.
Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tal senso i cookie possono essere distinti in “tecnici” e di “profilazione”.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio”.
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Per cookie di profilazione di terze parti si intendono, ad esempio: Google Analytics (rileva dati di navigazione), Google Adsense e piattaforme associate, concessionari di pubblicità, pulsanti social sharing, pulsanti sociali di social network, banner di piattaforme di affiliazione, Api di Google, immagini. Detti cookie sono disabilitati e vengono attivati qualora l’utente clicchi sul pulsante “Acconsento” posizionato nel banner di avviso.